Multicolor come un unicorno, con effetto cangiante da rave party o castano ramato per rimanere sul tradizionale: le tinture per capelli sono un’abitudine sempre piĆ¹ dilagante fra gli Europei e le usano abitualmente circa il 60% delle donne e il 5% degli uomini[1].
E l’etĆ della prima tinta scende sempre di piĆ¹, a circa 16 anni. Praticamente la prima verginitĆ a essere persa ĆØ quella dei capelli naturali!
L’ingrediente piĆ¹ noto ĆØ l’ammoniaca (in etichetta seguita dalla sigla H302, che indica “Nocivo per ingestione”): erroneamente si pensa che venga usata per schiarire, invece serve ad aprire facilmente le cuticole, lo strato piĆ¹ esterno dei capelli, per permettere la penetrazione dei coloranti.
Si tratta di una sostanza potenzialmente irritante[2] (va detto che viene assimilata dall’organismo in piccolissime percentuali), che consigliamo spassionatamente di evitare da parte di soggetti sensibili e nel periodo di gravidanza[3], poichĆ© il feto ne potrebbe assorbire le tossicitĆ . A causa della sua volatilitĆ , ha un odore pungente ben riconoscibile, che difficilmente si puĆ² coprire con un profumo di sintesi.
Tinture per capelli: le alternative all’ammoniaca ancora piĆ¹ pericolose
Per questo viene sostituita da altri ingredienti, con diciture sulle confezioni che dichiarano orgogliosamente “Senza ammoniaca”, i quali si rivelano perĆ² peggiori, sotto il profilo della sicurezza. Ć il caso dell’inodore Etanoloamminina o della Parafenilendiammina (PPD). Quest’ultima ĆØ un allergene[4] da contatto molto pericoloso: puĆ² scatenare forti irritazioni con desquamazioni della pelle. E i primi a farne le spese sono gli ignari parrucchieri. Per questo ĆØ ammessa fino al 6% secondo le legislazioni europee, e fino al 4% di concentrazione negli USA. Ć talmente aggressiva da riuscire a penetrare anche attraverso i guanti protettivi, portando possibili allergie da contatto, come dichiarato in una ricerca svedese[5].
Si trova in etichetta anche la Resorcina, un colorante derivato del benzene, sempre potenzialmente allergizzante.
Negli ultimi anni, in Italia, si sono diffusi prodotti con tinte completamente vegetali ed erbe tintorie come noce, indingo, cassia, lawsonia, centifolia, per sfoggiare la chioma dei nostri sogni, senza rinunciare alla salute.
Tratto da Occhio all’Etichetta
“OCCHIO ALL’ETICHETTA” di LUCIA CUFFARO & ELENA TIOLI
ACQUISTA “OCCHIO ALL’ETICHETTA” CON IL 15% DI SCONTO
[1] Come scegliere le tinte per capelli, www.altroconsumo.it, 25 Settembre 2018.
[2] Baruffi Paola, Veleni quotidiani: tutti i pericoli delle tinte per capelli, Sky TG24, 9 Maggio 2018.
[3] AA.VV., Da mamma a mamma, Edizioni Mondadori, Roma, 14 Maggio 2013.
[4] Hampikian Sylvie, Perrogon Alexandra, Shampoo, lozioni e tinte fai da te, Terra Nuova Edizioni, Firenze, 2015.
[5] 2015 Apr; 72(4), pp. 229-36. doi: 10.1111/cod.12320. Epub 2014 Nov 19.
Antelmi A., Young E., Svedman C., Zimerson E., Engfeldt M., Foti C., Bruze M., Are gloves sufficiently protective when hairdressers are exposed to permanent hair dyes? An in vivo study, www.ncbi.nlm.nih.gov, 2015.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 40 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 62 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in piĆ¹ al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE