La frutta di stagione.
Inverno, estate, autunno e primavera ci regalano tanti meravigliose leccornie dolci come pesche, albicocche, fragole, susine, melagrane, mele, pere, kiwi, pompelmi, arance, mandarini, clementine! Che bontà!
Buoni, succosi, benefici per la salute con tutte le loro vitamine, antiossidanti e sali minerali. Con loro si possono fare dei meravigliosi succhi di frutta.
Autoprodurli in casa è anche un modo per eliminare e diminuire i succhi di frutta commerciali, che contengono conservanti, contenuti chimici, coloranti di sintesi e una grande quantità di zuccheri raffinati.
Basti pensare che un brick da 200 ml di succo contiene in genere ben 4 cucchiaini di zuccheri raffinati che, come sappiamo, può portare in grandi quantità a varie problematiche: colesterolo, diabete, fegato grasso, obesità anche infantile.
Succo di mela a lunga conservazione
Occorrente
- 2 l di acqua
- 1 kg di mele
- 2 limoni
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- pentola con coperchio
- frullatore
- bottigliette con tappo sterilizzate
Una ricetta amatissima da grandi e piccini: il succo di mela naturale fatto in casa, che possiamo anche fare in grandi quantità per poterlo conservare il più a lungo possibile.
È una bevanda dolce con molte proprietà benefiche per il nostro organismo specie se il succo è fatto con frutta biologica. Le mele antiossidanti, proteggono il sistema cardiovascolare, rafforzano il sistema immunitario, sono ricche di vitamine, fibre, sali minerali, ecc …
Noi useremo il metodo antico della cottura, che tiene anche la polpa e permette di ottenere una lunga conservazione.
Vanno bene tutte le varietà di mele, sia gialle che rosse, che verdi.
Per prima cosa dobbiamo lavare, pelare e togliere il torsolo delle mele. Le tagliamo poi a pezzettoni.
In una pentola versiamo l’acqua e a fiamma moderata portiamo a bollore.
Quando l’acqua bollirà si immergono i pezzetti di mele che andranno cotti per 40 minuti con coperchio socchiuso.
Trascorso il tempo mettiamo anche il succo dei limoni e frulliamo il tutto e travasiamo velocemente in bottigliette o vasetti sterilizzati da chiudere. Li avvolgiamo in un panno e li posizioniamo all’interno di una capiente pentola di acciaio piena di acqua, senza che questa superi però il livello del tappo.
Facciamo bollire per 50 minuti. Poi si tolgono dalla pentola e si capovolgono mettendole su un canovaccio per 24 ore.
Una volta pronti e freddi se spingiamo il coperchio si potrà sentire un click, ciò vuol dire che l’aria ha compresso bene e si possono conservare al meglio per almeno 6 mesi. Aperta la bottiglietta si deve consumare il giorno stesso.
Lo stesso procedimento va bene anche con altri frutti di stagione.
Possiamo anche aggiungere alla preparazione le spezie che fanno bene. Ad esempio, il succo di pere e cannella.
Succo di pera e cannella a lunga conservazione
Occorrente
- 2 l di acqua
- 1 kg di pere
- 2 limoni
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiai di cannella in polvere
- pentola con coperchio
- frullatore
- bottigliette con tappo sterilizzate
La ricetta come procedimento è identica alla prima. L’unica differenza sta nell’aggiunta prima di frullare della cannella in polvere. Vanno bene tutte le varietà di pere.
Succhi di frutta: succo di melagrana senza estrattore
Il succo di melagrana, il frutto meraviglioso dell’albero di melograno, è fantastico per il benessere personale, perché ricco di potassio, fosforo, vitamina C, polifenoli, e proprietà antiossidanti.
In genere per tirare fuori il succo si usa un estrattore. Ma noi invece useremo uno schiacciapatate!!!!
In caso di piccola dimensione, basta inserire una metà del melograno dentro lo schiacciapatate, se invece si dovesse trattare di una melagrana grande si possono mettere dentro lo schiacciapatate i meravigliosi semi che sembrano dei rubini.
Il succo è pronto! Una bontà! Da bere subito o congelare per la lunga conservazione in barattoli di vetro con coperchio, precedentemente sterilizzati.
Pillola di riciclo creativo. Cosa fare con le bucce delle mele?
Abbiamo pelato le mele per fare i nostri succhi di frutta. Cosa fare delle bucce, così da evitare sprechi?
Possiamo riutilizzarle come impacco rigenerante per il viso. Le bucce sono infatti ricche di acido malico, di vitamine e sostanze antiossidanti, antirughe, e cambiano in meglio l’aspetto della pelle.
Basta massaggiare il viso con le bucce per 1 minuto per vedere la pelle luminosa e più compatta.

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE