di Lucia Cuffaro
Detersivi e detergenti casa con le piante aromatiche
I detersivi prodotti dell’industria petrolchimica finiscono nelle acque, nei terreni, penetrando fino alle falde, inquinando ancora una volta fiumi e mari, e creando problemi a flora e fauna.
Presenti in quasi tutti i giardini e terrazzi, le erbe aromatiche sono utilissime non solo in cucina ma anche per la preparazione di efficaci detersivi naturali, davvero naturali e rispettosi per l’ambiente. E senza plastica da imballaggi.
Una meraviglia e magia delle pulizie naturali!!!!!!
Polvere abrasiva al timo
Occorrente
- 3 cucchiai di timo essiccato
- 100 g di bicarbonato di sodio
- 25 g di sale fino
- barattolo di vetro con coperchio
Il Timo è una meravigliosa erba aromatica con azione solvente e sgrassante. Il nome del genere (Thymus) deriva da un antico nome greco, θύμον (pron. thýmon), il cui significato è forza, coraggio, qualità che risveglierebbe in coloro che ne odorano il profumo balsamico. Possiamo usare la sua forza per realizzare una polvere abrasiva.
All’interno di un mortaio tritiamo il bicarbonato di sodio in polvere, 3 cucchiai di timo essiccato e 25 g di sale fino. Riduciamo il tutto in una polvere da inserire in un barattolo di vetro.
Al momento dell’utilizzo se ne versa un cucchiaio o più sulle superfici interessate da sporco ostinato, aggiungete acqua quanto basta per la formazione di un composto cremoso da strofinare con una spugna. Si usa ad esempio su pentole incrostate, piano cottura, forno, etc.
Si conserva per 6 mesi.

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE