Mettiamo le mani in pasta e prepariamo una deliziosa pasta matta, una base perfetta per torte salate leggere, croccanti e completamente autoprodotte. Dimentichiamo le basi industriali: con pochi ingredienti di qualitĂ e un pizzico di creativitĂ , otterremo un impasto sano, saporito e amico dell’ambiente!
Una must in cucina: ecco come fare la Pasta Matta al vino o all’acqua per torte salate e rustiche fai da te con Lucia Cuffaro.
di Lucia Cuffaro
Pasta Matta al vino o all’acqua per torte salate
Occorrente:
- 300 g di farina biologica (di grano tenero, farro o integrale per una versione piĂą rustica)
- 100 g di acqua o, per un tocco in piĂą, vino rosso o bianco
- 80 g di olio extravergine di oliva o di girasole spremuto a freddo
- 1 cucchiaino di sale fino
- Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo, origano, salvia… per un profumo irresistibile) e fiori commestibili per decorare e insaporire
- Verdure di stagione per il ripieno
- Una teglia
Procedimento:
Impastiamo con amore
In una ciotola capiente versiamo la farina, il sale e le erbe aromatiche tritate finemente. Aggiungiamo l’olio e l’acqua (o il vino per renderla più aromatica) poco alla volta, mescolando con una forchetta fino a ottenere un composto sabbioso.
Creiamo la magia
Trasferiamo il composto su un piano di lavoro e impastiamo energicamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungiamo un filo d’acqua o un pizzico di farina per regolare la consistenza. Mettiamo l’impasto in una ciotola coperta e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti.
Stendiamo e diamo forma
Prendiamo la nostra teglia e ungiamola leggermente. Stendiamo la pasta con un matterello o a mano fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm, poi adagiamola nella teglia, modellandola con le mani per farla aderire bene.
Farcitura e cottura!
Riempiano la nostra torta con verdure di stagione tagliate sottili e, se vogliamo, aggiungiamo un ripieno cremoso a base di ricottina veg, tofu o besciamella vegetale.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
Si conserva per 5 giorni in frigorifero o si può anche surgelare.
Gustiamola con soddisfazione!
Lasciamo intiepidire leggermente e poi tagliamo a fette: la nostra torta salata è pronta per essere condivisa!
Variante paesaggio floreale
La puoi anche lasciare a base base bianca e guarniscila con fiori commestibili ed erbe per creare dei paesaggi magici.
Ci sono molti fiori commestibili, utilizzati in cucina per decorare, insaporire o aromatizzare piatti e bevande. Ecco un elenco dei piĂą comuni:
Fiori commestibili piĂą usati in cucina
Dolci e delicati
- Viola – Ha un sapore leggermente dolce e si usa nelle insalate o candita nei dolci.
- Primula – Dolce e leggermente speziata, perfetta per decorazioni.
- Rosa – I petali hanno un sapore aromatico e delicato, usati in marmellate e dolci.
- Lavanda – Profumata e dal gusto intenso, ottima per dolci, tè e sciroppi.
Freschi e agrumati
- Calendula – Chiamata “zafferano dei poveri”, ha un sapore leggermente pepato e agrumato.
- Begonia – Ha un gusto acidulo, simile al limone, perfetto per insalate e cocktail.
- Fiori di agrumi (arancio, limone) – Intensamente profumati, usati per aromatizzare bevande e dolci.
Speziati e saporiti
- Nasturzio – Dal gusto pepato, ideale per insalate e piatti salati.
- Erba cipollina (fiori) – Sapore di cipolla, perfetto per insalate e frittate.
- Borragine – I suoi fiori blu hanno un sapore fresco, simile al cetriolo.
Erbe aromatiche in fiore
- Rosmarino – I fiori hanno un gusto delicato e sono perfetti su carni e formaggi.
- Timo – Simile alla pianta, con un tocco più dolce.
- Salvia – Ha un sapore più delicato rispetto alle foglie.
Attenzione
- Assicurati che i fiori siano commestibili, non trattati con pesticidi o provenienti da fioristi.
- Alcuni fiori possono essere tossici (come oleandro e digitale), quindi verifica sempre prima di usarli in cucina.
Ti interessa una ricetta con i fiori?
Variante colorata
Puoi mettere nell’impasto una barbabietola rossa cotta in modo da rendere l’impasto viola come questo in foto.
Perché la Pasta Matta vegana?
- Semplice e genuina: senza lievito, senza burro, solo ingredienti naturali e a basso impatto ambientale e rispettoso con gli animali.
- Versatile: possiamo variarla con farine diverse e arricchirla con spezie ed erbe aromatiche.
- Sostenibile: scegliendo farine biologiche e ingredienti di stagione riduciamo l’impatto ambientale.
Se hai piacere scorpi anche queste ricette
Pane fatto in casa con lievito di birra: Ecco come si prepara
Piadine zero sbatti con pasta madre: idee salva cena – Autoproduciamo
Torta vegana con succo d’arance spremute – Autoproduciamo
Acqua aromatizzata con Malva e Menta fatta in casa – Autoproduciamo
Pizza preparata con il lievito madre – Autoproduciamo

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in piĂą al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE