Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

Ecco come fare l’Oleolito a caldo con la Margherita pratolina Bellis Perennis e la Calendula (officinalis o arvensis)

di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro

Per realizzare un olio utile per la cura di tutte le pelli, anche di quelle sensibili soggette ad arrossamenti, irritazioni e screpolature, si può autoprodurre un oleolito in mix tramite la macerazione a caldo in olio delle sommità fiorite di Margherite e Calendula.

calendula fiore oleolito

Proprietà:

La Calendula ha proprietà lenitive ed emollienti, ed è ricca di antiossidanti. Le Margherite di campo hanno virtù cicatrizzanti, tonificanti del corpo e antisettiche.

Raccolta

Le sommità fiorite delle Calendule e delle Margherite si raccolgono di giorno, meglio al mattino presto.

Macinazione

Pesta leggermente i fiori con un mortaio per aumentare la superficie di estrazione.

Scaldare l’olio

Versa i fiori in una ciotola di vetro o coccio posta su una pentola con acqua da scaldare a bagnomaria. I fiori vanno poi completamente ricoperti con olio vegetale a scelta, come l’olio extravergine di oliva, o anche di girasole, mandorle, riso, sesamo, jojoba, etc. Si riscalda a fuoco molto basso, per consentire l’estrazione dei principi attivi.

Oleolito a caldo margherita e calendula - Bagnomaria

Infusione

Lascia che i fiori si infondano nell’olio a caldo per almeno 2 ore, mescolando ogni tanto. Dopo di che si spegne il fuoco e si lascia poi a riposo durante la notte (8 ore) per un’estrazione più intensa, coperto col coperchio per mantenere il calore.

Filtraggio

Trascorso il tempo, l’olio va filtrato attraverso un fazzoletto o della stoffa pulita, da strizzare in modo che fuoriesca il fluido residuo trattenuto dai fiori. Non resta che travasare questo magnifico olio in una bottiglia in vetro scuro.

Oleolito calendula e margherita - Filtraggio Oleolito calendula e margherita - Filtraggio - Colino

Conservazione

Si conserva fino a circa 6 mesi (anche un anno, dipende da quando è stato prodotto l’olio) in un luogo fresco e buio.

Impiego e conservazione

Questo oleolito è adatto all’idratazione del viso di pelli sensibili, fragili e tendenti alle screpolature, e aiuta la cicatrizzazione e lenisce. Per questo si utilizza su irritazioni, punture di insetto o dermatiti da contatto. Delicato per il derma dei neonati, i genitori ne possono fare largo uso in caso di arrossamenti da pannolino.

È inoltre molto nutriente, e si può usare su tutto il corpo al posto delle creme commerciali.

Ottimo anche come struccante viso e occhi. Gli oleoliti vanno sempre spalmati su pelle inumidita in modo che vengano assorbiti al meglio.

È indicato anche come olio da massaggio.

Questa è una delle preparazioni che abbiamo fatto alla presentazione del libro LEGGERE LA PELLE DEL VISO

Leggere la pelle del viso

Leggere la Pelle del Viso - Copertina

"La pelle è la nostra prima casa, un involucro che ci protegge e che ci apre al contatto col mondo esterno. È la sacra pergamena su cui si scrive la nostra storia, quella interna di viscere e organi vitali, quella interiore di onde emotive e rotoli di pensieri. Ma pure quella esterna di relazioni e sguardi, di interazione con energie vitali o fonti di inquinamento, di atmosfere rivitalizzanti e fresche o raggi solari di varia intensità. La pelle è un'opera di scrittura, una mappa dove tutto viene registrato e trascritto".

La pelle del viso ci parla.

Sul nostro volto vi è una vera e propria mappatura di segni, da osservare con il giusto tempo per comprenderne i significati più profondi. La pelle, e in particolare quella del viso, è infatti un organo così ricettivo da essere colpito non solo da squilibri fisici, ma anche da somatizzazioni di natura emotiva e psicologica.

Per questo tutto ciò che "contatta" la pelle del viso dovrebbe essere delicato, naturale e non invasivo. Abbiamo più che mai il dovere e la possibilità di scegliere quello che davvero può farci bene, dentro e fuori, anche nelle pratiche quotidiane della detersione e della cosmesi, o in quelle di cura dei disturbi dermatologici. Vogliamo imparare a prenderci cura della nostra pelle partendo da dentro, da come stanno le nostre emozioni e i nostri pensieri.

Vi proponiamo con questo volume un nuovo approccio culturale, quello del bell-essere naturale, un metodo legato alla bellezza dell'essere, che si contrappone alla moda della bellezza artificiale.

Il manuale contiene:

  • il test per l’individuazione dei biotipi cutanei
  • un metodo originale per la scelta del fiore di Bach adatto al nostro tipo di pelle e di disturbo cutaneo
  • beauty routine personalizzate per i vari tipi di pelle
  • ricette di autoproduzione cosmetica
  • una lettura psicosomatica dei più comuni disturbi della pelle, con tanti consigli su come intervenire in modo naturale
  • pillole di saggezza erboristica sull’uso delle erbe nella cosmesi
  • consigli pratici su come valorizzare la pelle del nostro viso grazie allo studio dei fototipi e dell’armocromia

LEGGI L'ESTRATTO GRATUITO

ACQUISTALO IN SCONTO

Banner Macrolibrarsi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here