Ecco il video :Â Â
Parliamo di lozioni naturali e nutrienti a base di oleoliti che sono il risultato di una macerazione di piante o spezie in un olio vegetale che permette loro di trasferire le loro sostanze nutritive nell’olio che potrà quindi poi essere utilizzato in molti modi, per preparare creme, detergenti, oli da massaggio, efficaci ed economici e soprattutto rispettosi dell’equilibrio della nostra pelle.
Per queste preparazioni si possono usare vari tipi di oli, come di girasole, d’oliva, di mandorle dolci, di riso, di sesamo, di jojoba ecc. Va bene quello che avete in casa. Il migliore è quello di sesamo spremuto a freddo che si compra in erboristeria ma è un po’ piĂą costoso.
Gli oli piĂą poveri sono quelli che piĂą riescono ad assorbire le proprietĂ e quindi sono i piĂą indicati soprattutto. Io prediligo l’olio di girasole è meno untuoso e ricco di E ed anche piĂą economico.
Lozione – Oleolito alla calendula (pelli delicate)
500 ml di olio di semi di girasole o di oliva o di sesamo spremuto a freddo
100 grammi di fiori di calendula secchi
Barattolo di vetro
Bottiglietta di vetro scuro
Telo
Dobbiamo mettere 100 grammi di fiori di calendula secchi (meglio se pestati a lungo in un mortaio) in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico e versarvi sopra 500 ml di olio di semi di girasole o di oliva o ancor meglio di sesamo spremuto a freddo che si compra in erboristeria. Possiamo scegliere Schiacciamo ben bene con un cucchiaio i fiori per farli rimanere immersi nell’olio mescolando. Dopo avere chiuso il barattolo sarebbe meglio esporlo al sole (ad esempio sul davanzale di una finestra) per 15-30 giorni senza tappo e coperta da un telo leggero traspirante (ad esempio come il tessuto non tessuto da giardinaggio). D’inverno possiamo mettere il barattolo in un luogo caldo,ma non direttamente sulla fonte di calore. Sia in estate che in inverno il barattolo non va mai però lasciato all’aperto la notte, ma riposto all’interno in un luogo chiuso e senza luce come un cassetto.
L’unico piccolo impegno è quello di scuotere e mischare una volta al giorno il barattolo per permettere ai fiori di rilasciare le preziosissime sostanze nutritive per la nostra pelle.
Trascorso 1 mese (qualche settimana d’estate), filtriamo l’olio passandolo attraverso una tela leggera, ad esempio un pezzo ricavato da un vecchio lenzuolo. Man mano spremiamo anche il residuo nei fiori. Si conserva per 8 mesi in un luogo fresco e al buio (come ad esempio nel mobiletto del bagno) in una bottiglia di vetro scuro, va bene anche una piccola da vino oppure quelle del succo di frutta se sono scure (chiedete ad un bar ve le regaleranno di certo).
Abbiamo autoprodotto un’ottima lozione per la pulizia del viso per le pelli sensibili, fragili e tendenti alle screpolature. La calendula è inoltre un ottimo cicatrizzante e calmante per la pelle, da utilizzare su irritazioni, punture di insetto o dermatiti da contatto, adattissimo anche a calmare la pelle dei bambini per gli arrossamenti da pannolino.
Crema per pelli sensibili alla calendula
1 pezzetto di cera d’api grande quanto una grossa nocciola
3 cucchiai di oleolito di calendula
1 cucchiaio di acqua calda
Volendo ne possiamo fare anche una crema per pelli sensibili basta sciogliere a bagnomaria 1 pezzetto di cera d’api grande quanto una grossa nocciola. Quando sarà completamente sciolta, aggiungiamo 3 cucchiai di oleolito di calendula girando sempre per far amalgamare, quindi togliamo dal bagnomaria
Fate raffreddare mescolando di continuo; quando la miscela comincia a intiepidirsi e ad addensarsi unitevi 1 cucchiaio di acqua calda goccia a goccia e mescolando rapidamente come per fare una maionese. Conservate la crema in un vasetto con chiusura ermetica perfettamente pulito. Si conserva almeno 2 mesi a temperatura ambiente, fino a 4-5 mesi in frigorifero.
Ci siamo occupati delle pelli sensibili e ora prendiamo in considerazione quelle miste e grasse.
Lozione – Oleolito alla lavanda dermoregolatore (pelli impure, sensibili)
Ingredienti
500 ml di olio di semi di girasole o di oliva o di sesamo spremuto a freddo
100 grammi di fiori di lavanda essiccati
Barattolo di vetro
Bottiglietta di vetro scuro
Telo
Il procedimento è lo stesso, ovvero mettiamo a macerare 100 grammi di fiori di lavanda essiccati in 500 ml di olio di oliva o di girasole. E poi utilizziamo il procedimento di prima.
L’olio così ottenuto si utilizza in piccole quantitĂ con un batuffolo di ovatta o ancor meglio con un panno in microfibra, massaggiando sulla pelle acneica ed impura perchĂ© è adatto come dicevamo per le pelli impure e grasse.
Ma questa lozione ha tantissime proprietà , è lenitivo, quindi va bene da applicare su zone della pelle arrossate; è rilassante, quindi un bel massaggio con quest’olio serve a scaricare la tensione; E’ ottimo anche da spalmare sul petto per conciliare il sonno dei grandi o piccini.
Oleolito di curcuma (proprietĂ antirughe, antiforfora, riequilibrante)
500 ml di olio di semi di girasole o di oliva o di sesamo spremuto a freddo
3 cucchiai di curcuma in polvere
Barattolo di vetro
Bottiglietta di vetro scuro
In questo caso versiamo 500 ml litro di 500 ml di olio di semi di girasole o di oliva o di sesamo spremuto a freddo in un barattolo con coperchio ermetico e mescoliamo 3 cucchiai di curcuma in polvere, che è la regina delle spezie nella cosmetica naturale e anche la componente principale del curry indiano. La curcumina presente in questa spezia è nutriente, antirughe, antiossidante e protettiva per la pelle.
Chiudiamo e lasciamo a macerare solo per una settimana, agitando il barattolo una volta al giorno. In questo caso non serve esporre al sole dato che si tratta di una spezia.
L’ottavo giorno, non lo agitatiamo ma lo travasiamo in una bottiglia di vetro scuro avendo cura di non smuovere la curcuma che si sarà depositata sul fondo del barattolo.
Come utilizzarlo? In questo caso al contrario di quello alla Calendula non lo adoperiamo a diretto contatto con la pelle dato che ha un colore molto forte e potrebbe macchiare ma lo possiamo sfruttare in tanti modi.
Ne vediamo alcuni:
1 SHAMPOO
Volendo possiamo aggiungere 2 cucchiai di questo oleolito in 200 ml di shampoo bio neutro se abbiamo problemi di forfora.
2 INSALATA
Volendo si può usare per condire le pietanze rendendole più digeribili. La curcumina aiuta a migliorare il metabolismo del fegato e dei grassi,oltre ad avere un effetto antiossidante. Possiamo sostituire l’olio di semi con quello di extravergine d’oliva.
Per acquistare i libri e dvd di Lucia Cuffaro sull’autoproduzione e il risparmio ecologico scontati vai su questi link per ordinarli on-line
Risparmia 700 euro in 7 giorni clicca questo link http://goo.gl/zwoJCCÂ
Fatto in casa. Smetto di comprare tutto ciò che so fare clicca questo link http://goo.gl/58mjTa
Fatto in casa con Lucia. Il primo video corso DVD dell’autoproduzione  clicca questo link http://goo.gl/QcBJ63

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in piĂą al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE