Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

La Melissa è un’erba primaverile dal profumo delicato e con un leggero sentore di limone. Sebbene le sue foglie assomiglino alla menta, il suo gusto è più agrumato e fresco.

di Lucia Cuffaro

La Melissa è un’erba spontanea che profuma di limone: scopri le ricette in cucina ed erboristiche per la salute.

Lucia Cuffaro cestino natura erbe raccolta

Usi in cucina

La melissa, essendo un’erba delicata, perde il suo aroma durante la cottura, quindi è preferibile utilizzarla cruda. È perfetta per insaporire piatti freschi e bevande.

Melissa: ricette in cucina ed erboristiche per la salute

Acqua aromatizzata alla melissa

Occorrente

  • 1 litro di acqua fredda
  • 10-12 foglie di melissa fresca

Preparazione:

1. Lavare delicatamente le foglie di melissa.
2. Mettere le foglie in una caraffa con l’acqua fredda.
3. Lasciare macerare in frigorifero per almeno 2 ore.
4. Servire fresca come bevanda dissetante.

Lucia Cuffaro brocca acqua malva

Insalata con melissa e frutti rossi

Occorrente
(per 2 persone):

  • 100 g di insalata mista
  • 50 g di frutti rossi (come uvetta, mirtilli, lamponi, more)
  • 8-10 foglie di melissa fresca
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

1. Lavare l’insalata, i frutti rossi e le foglie di melissa.
2. In una ciotola, unire l’insalata e i frutti.
3. Aggiungere le foglie di melissa spezzettate a mano.
4. Condire con olio, succo di limone, sale e pepe.
5. Mescolare delicatamente e servire.

Dessert veg al limone con melissa

Occorrente
(per 4 persone):

  • 250 g di yogurt di soia al naturale
  • 1 cucchiaino di malto o zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 8-10 foglie di melissa tritate

Preparazione:

1. Mescolare lo yogurt con il malto o lo zucchero di canna integrale.
2. Aggiungere la melissa tritata e amalgamare bene.
3. Distribuire in coppette e servire freddo.

Usi erboristici

La melissa è nota per le sue proprietà calmanti e sedative. Una tisana alla melissa è utile per favorire il rilassamento e migliorare il sonno.

Tisana rilassante alla melissa

Occorrente

  • 1 tazza di acqua calda (circa 200 ml)
  • Da 1,4 g a 4 g di foglie di melissa essiccate (circa 1 cucchiaio)

Preparazione:

1. Portare l’acqua a ebollizione.
2. Aggiungere le foglie di melissa e lasciare in infusione per 5 minuti.
3. Filtrare e bere calda.

Consumo consigliato: bere fino a 3 tazze al giorno per ottenere un effetto calmante.

Lucia Cuffaro - Tisana

Conservazione

Per mantenere intatte le proprietà della melissa:

  • Essiccare le foglie in un luogo buio, asciutto e ben ventilato.
  • Conservare in un barattolo di vetro ben chiuso, lontano da fonti di luce e calore.
  • Utilizzare entro 6 mesi per mantenere la massima efficacia.

Leggi pure

Scopri di più sulle piante e la salute sul mio blog CLICCA QUI

Asparagina

Banner Macrolibrarsi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here