Lucidalabbra lipgloss fatto in casa
di Lucia Cuffaro
Il lucidalabbra, o lip gloss, è prodotto dalle grandi case cosmetiche principalmente sulla base di siliconi e derivati del petrolio, che poi finiscono nel nostro stomaco! Non ci pensiamo quasi mai, ma tutto ciò che mettiamo sulle labbra poi lo ingeriamo…
Meglio allora usare due ingredienti sicuri e sani che vengono dalla tradizione popolare e che in molte cucine si usano da abbinare ai cibi (il burro di karité alimentare).
Lucidalabbra lip gloss fatto in casa
Occorrente
- 2 cucchiaini di olio di ricino
- 1/2 cucchiaino di burro di karité
- colorante alimentare rosso o rosa (facoltativo)
- piccolo contenitore a chiusura ermetica
- spatola
Realizzazione del lucidalabbra lip gloss
Amalgamiamo all’interno di un piccolo contenitore a chiusura ermetica il burro di karité con l’olio di ricino, l’idratante naturale che più di ogni altro dona un aspetto lucido e turgido alle labbra.
Si usa come lucidalabbra ma volendo anche per illuminare le gote e palpebre. In ogni caso avrai anche idratato (e non solo abbellito) il tuo viso.
Per donargli colore basta aggiungere del colorante alimentare o della polvere di barbabietola essiccata.
Conservazione del lucidalabbra lip gloss
Tre mesi circa; più a lungo se conservato in un piccolo contenitore di latta o di vetro.

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE
Si può usare la cera d’api al posto dell’olio di ricino? L’olio di ricino si trova in farmacia?
Grazie
Si trova in farmacia sì o in erboristeria. La cera non va bene come sostituto 🙂
Volevo scrivere erboristeria, non farmacia. Scusate
a benissimo, si trova anche in farmacia