Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

Vuoi imparare a produrre il latte di cocco fatto in casa?
Il latte di cocco, una bibita rinfrescante ed esotica, possiede un giacimento di proprietƠ, perchƩ ricco di magnesio, potassio, fosforo, ferro e vitamine del gruppo B, C, E.

ƈĀ quindi antiossidante e capace di rendere le ossa piĆ¹ forti.

EĀ soprattutto ĆØ davvero gustoso!

Questo elisir ĆØ adatto all’attivitĆ  sportiva, perchĆ© dispensa energia. Proprio per questo dobbiamo degustarlo con moderazione, oppure allungarlo con acqua.

Contiene acidi grassi benefici, come lā€™acido laurico, ĆØ molto digeribile e si puĆ² usare anche in cucina come sostituto del latte di mucca per lā€™alimentazione vegan e per gli intolleranti al lattosio e caseina; ad esempio come ingrediente base nelle ricette orientali, oppure per aggiungere un gusto delizioso ai frullati e ai dolci.

Lucia Cuffaro - Latte di cocco

Risparmiamo con il latte di cocco fatto in casa!

Lo si puĆ² acquistareĀ giĆ  pronto, ma confezionato contiene conservanti ed ĆØ costoso. NoiĀ possiamo farlo in casa con pochi centesimi partendo o dalla polpa di cocco fresco o ancor piĆ¹ facilmente dalla comune farina di cocco essiccata, reperibile in tutti i supermercati.

Grazie a Marina Pirulli del Movimento per la Decrescita Felice di Roma per avermelo insegnato!

Latte di cocco Lucia

Latte di cocco fatto in casa: Ingredienti e preparazione

Occorrente

Preparazione

Frulliamo la farina di cocco (equosolidale mi raccomando, no supermercato) con 300 ml di acqua calda finchĆ© non si ottiene un liquido denso. Lasciamo in posa per almeno una mezz’ora.

Filtriamo con molta attenzione per separare per bene il latte dal residuo solido (che si chiama okara) e volendo aggiungiamo aromi o dolcificanti, come zucchero di canna naturale, cacao in polvere, cannella, frutta fresca a pezzi.

Dobbiamo poi allungare con la rimanente parte di acqua (700 ml) e travasare il latte ottenuto in una bottiglia di vetro con lā€™ausilio di un imbuto. Facciamo freddare in frigorifero per almeno unā€™ora.

Non ci resta che degustare il nostro latte di cocco fatto in casa, magari immaginando di essere su una calda spiaggia tropicale.

 

Non si butta via niente! Le pallineĀ di cocco: dolcetti gnam gnam

Per riutilizzare il residuo solido, l’okara, possiamo impastarlo con due/tre cucchiai di miele per addensare e formare delle palline da rotolare nel cacao in polvere o nella farina di cocco.

Per la variante completamente vegan, possiamo addensare con un cucchiaio di latte di cocco e uno di olio dā€™oliva.

Avremo preparato senza cuocere nulla un dolce economico, super goloso e facilissimo da preparare.

 

Conservazione del latte di cocco fatto in casa

Riposto in frigo, il nostro latte di cocco ha una durata di 4-5 giorni. Se non riusciamo a finirlo possiamo congelarlo per autoprodurre dei gustosissimi ghiaccioli o cubetti al cocco.

Video

Guarda il video tutorial della mia rubrica ecologica sull’autoproduzione “Chi fa da sĆ©” ad Unomattina in Famiglia – Rai 1

Banner Macrolibrarsi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in piĆ¹ al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here