Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

Crema viso antirughe alla rosa: ecco come farla solo con cera d’api bio, olio di rosa mosqueta e idrolato di rosa.

di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro

Proprietà della crema viso antirughe alla rosa

Grazie alla presenza di questi ingredienti questa crema ha tante proprietà:

Idratazione della pelle: l’olio di rosa mosqueta è ricco di acidi grassi essenziali, come l’acido linoleico e l’acido linolenico, che aiutano a mantenere la pelle idratata. Questo è particolarmente utile per pelli secche e disidratate.

Proprietà antiossidanti: gli antiossidanti presenti nell’olio di rosa mosqueta, come la vitamina C, la vitamina E e i carotenoidi, aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo così a prevenire l’invecchiamento precoce.

Riduzione delle cicatrici: grazie alle sue proprietà rigenerative, l’olio di rosa mosqueta è spesso utilizzato per ridurre l’aspetto di cicatrici da acne, chirurgiche o altre lesioni cutanee.

Lenitivo e antinfiammatorio: l’idrolato di rosa ha proprietà lenitive e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’irritazione della pelle, l’arrossamento e le infiammazioni.

Illuminante: l’uso regolare di questa crema può contribuire a donare luminosità alla pelle, conferendole un aspetto più radiante.

Iniziamo!

Prepariamo la crema viso antirughe alla rosa fai da te

Occorrente

Iniziamo pesando accuratamente gli ingredienti.

Mettiamo la cera d’api in una ciotola di vetro o ceramica posizionata su un pentolino contenente acqua per il bagnomaria.

Crema viso antirughe alla rosa fai da te - Bagnomaria

Una volta che la cera si sarà completamente sciolta, aggiungiamo l’olio di rosa mosqueta, un olio vegetale dal potere antirughe che aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi.

Crema viso antirughe alla rosa fai da te - Cera d'api sciolta

Successivamente, riscaldiamo leggermente l’idrolato di rosa (si chiama anche acqua aromatica di rosa) in un pentolino fino a raggiungere una temperatura di circa 60-65°C.

È importante che le due fasi (oleosa e acquosa) abbiano una temperatura simile.

 

Versiamo lentamente l’idrolato nella fase oleosa contenente cera e olio, mescolando delicatamente con un cucchiaio per alcuni minuti, fino a quando la crema comincia a raffreddarsi e ad addensarsi.

Per accelerare il processo di emulsificazione e migliorare la consistenza della crema, è possibile utilizzare un frullatore a immersione.

Crema viso antirughe alla rosa fai da te - Frullatore ad immersione

Continuiamo a frullare il composto fino a ottenere la consistenza di una crema.

Trasferiamo la crema in un contenitore adatto per la conservazione, come un barattolino di vetro con tappo o un vasetto per creme riciclato e accuratamente pulito. Lasciamo raffreddare completamente prima di chiudere.

Uso della crema viso antirughe alla rosa

Poiché è molto concentrata, una piccola quantità è sufficiente per idratare l’intero viso con un tocco leggero e un delicato massaggio rotatorio con le dita. Prima di applicare la crema, è consigliabile umidificare la pelle con acqua o con il nostro idrolato preferito per renderla ancora più leggera e facile da spalmare.

Dopo questa coccola in crema, la pelle risulterà straordinariamente morbida e vellutata, non solo al mattino, ma per l’intera giornata.

Conservazione

Il prodotto si conserva per almeno 3-4 mesi a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto.

Leggi pure

Manuale di Cosmesi Naturale Lucia Cuffaro (nuova ed. Cambio pelle in 7 passi)

Lucidalabbra alla glicerina fatto in casa

Burrocacao fatto in casa: Labbra di velluto

Deodorante in crema fai da te

Dentifricio solido naturale fai da te

Detergente viso farina d’avena e di riso

Antirughe asiatico con recupero dell’acqua di riso

Banner Macrolibrarsi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here