Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro

Gli SBIANCANTI OTTICI

Si tratta di additivi utilizzati nei detersivi commerciali per avere un bucato più bianco e luminoso. Attenzione però! Non sbiancano davvero.
Creano solo un’ILLUSIONE OTTICA, in quanto il loro effetto schiarente è solo apparenza (appunto un candeggiamento ottico).

Sono in grado di modificare la lunghezza d’onda dei raggi UV rendendo lo spettro riflesso più ricco di azzurro, mascherando l’ingiallimento e rendendo quindi il tessuto apparentemente più bianco.

 

La Macchia c’è ma non si vede

Rimangono infatti depositati sui tessuti. Li possiamo anche sentire: spesso lasciano una patina leggermente viscida. Una vera genialata delle multinazionali.
Ma a discapito di cosa? Della nostra SALUTE, perché sono dei possibili allergizzanti, soprattutto nel caso di pelli sensibili come quella dei bimbi, e dell’ambiente, perché difficilmente biodegradabili.
Dal 2014 è obbligatorio per un produttore indicarli in etichetta, fate attenzione quindi a cosa comprate.

Video
È un tema che mi sta molto a cuore. Sono felice di averne parlato anche a Tagadà – La7

L’Alternativa Naturale

Ma cerchiamo di essere propositivi. Un’ALTERNATIVA NATURALE è possibile? Sì!

Come sbiancante ecologico si dovrebbe usare il PERCARBONATO DI SODIO (da non confondere con perborato), che candeggia e igienizza in modo efficace, liberando ossigeno e anidride carbonica.
È un sale cristallino completamente biodegradabile che si attiva già a 30° ma giunge alla sua massima potenzialità a 50°.

 

Utilizzi:

  • in lavatrice: lo si aggiunge direttamente nel cestello (un cucchiaio) sia per bianchi che colorati prima del lavaggio;
  • smacchiatore: una miscela con un cucchiaino di acqua e uno di percarbonato di sodio direttamente sulla macchia per 15 minuti. Poi si procede con il lavaggio;
  • ammollo per sbiancare i capi chiari e diminuire l’ingiallimento: due cucchiai in un litro di acqua per un’ora di ammollo;
  • sostituisce l’inquinante candeggina;
  • igienizza i pannolini lavabili durante il lavaggio in lavatrice;
  • adatto all’ammollo delle stoviglie e piatti per igienizzare e lavare con più efficacia.

Controindicazioni:

Non va utilizzato su seta, pelle, lana e lino.

Lucia Cuffaro

Dove si trova?

È un prodotto economico (nell’INCI viene indicato con Sodium Carbonate Peroxide), lo si può acquistare nei negozi bio, negozi senza imballaggi oppure on line ad esempio su Macrolibrarsi.

Percarbonato di sodio

 


Per acquistare i miei libri e dvd sull’autoproduzione e il risparmio ecologico scontati al 15% vai su questi link per ordinarli on-line

Fatto in casa con Lucia. Il primo video corso DVD dell’autoproduzione

Fatto in casa con Lucia

Risparmia 700 euro in 7 giorni

Risparmia 700 euro in 7 giorni - Lucia Cuffaro

Fatto in casa. Smetto di comprare tutto ciò che so fare

Fatto in casa

Banner Macrolibrarsi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here