Boicottiamo i microgranuli: al bando!
Lavarsi il corpo, il viso e i denti può essere devastante per l’ambiente
Negli armadietti di molte nostre abitazioni, senza che diano adito a particolari preoccupazioni, sono presenti dei pericolosi ingredienti: i microgranuli, contenuti in prodotti cosmetici e per l’igiene personale come dentifrici, creme scrub, bagnoschiuma, detersivi.
Queste temibili palline sono infatti composte di plastica derivante dal petrolio, e sono talmente piccole da non essere arrestate dai filtri meccanici durante il viaggio che dalle nostre case le porta direttamente nel mare, nei fiumi o nei laghi.
Ondeggiano nell’acqua come plancton e voracemente sono ingerite dai pesci marini, gli stessi magari che ritroviamo nel nostro piatto a cena. Per assurdo, nel menù di qualche ristorante dovremmo più schiettamente veder scritto: acciughe saporite con ripieno ai microgranuli di dentifricio!
Per aiutare gli oceani stiamo quindi attenti a non acquistare questo genere di prodotti, controllando che sulle etichette non vi siano tra gli ingredienti il polypropylene (PP) e il polyethylene (PE).
Nel gennaio 2016 il presidente americano Barack Obama ha firmato la legge che vieta i prodotti per la cura personale contenenti microsfere (definite come “ogni particella plastica solida che è meno di 5 millimetri”) e che si propone di contribuire a rimuovere l’inquinamento di plastica da forniture di acqua. Secondo questa legge, la Microbead-Free Waters Act del 2015, sarà finalmente vietato negli USA l’utilizzo di microgranuli nei saponi, prodotti per la cura del corpo, dentifrici e detersivi.
Segui la Campagna internazionale contro
E in Italia?
In rete circola una petizione per chiedere lo stop immediato di prodotti contenenti microgranuli, come è stato fatto negli Stati Uniti.
È stata promossa da un singolo politico, ma la speranza è che nel Parlamento italiano tutte le parti politiche possano occuparsene per legiferare anche nel nostro Paese il divieto all’utilizzo di microsfere. Al bando!
Un singolo prodotto cosmetico può contenere fino a 300.000 microsfere non biodegradabili.
Per approfondire leggi l’articolo di Alessandra Magliaro su Ansa
Nelle mie ricette fai da te un’ottima alternativa è rappresentata dal semolino (ovvero la semola di grano duro), il classico degli gnocchi alla romana, che si presta molto bene a uno scrub viso delicato dato, che si caratterizza per granuli sferici regolari e non aggressivi.
Per questa ricetta leggi l’articolo dello scrub viso miele e semolino
Per acquistare i libri e dvd di Lucia Cuffaro sull’autoproduzione e il risparmio ecologico scontati al 15% vai su questi link per ordinarli on-line
Fatto in casa con Lucia. Il primo video corso DVD dell’autoproduzione clicca questo link http://goo.gl/QcBJ63
Risparmia 700 euro in 7 giorni clicca questo link http://goo.gl/zwoJCC
Fatto in casa. Smetto di comprare tutto ciò che so fare clicca questo link http://goo.gl/58mjTa
Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
76 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE