Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

di Lucia Cuffaro

macchie

SUGO

macchia fresca: acqua gassata
macchia asciutta: aceto

Un metodo molte veloce per rimuovere la maggior parte delle salse è quello dell’acqua frizzante.
Se la macchia è ancora abbastanza fresca, per rimuoverla possiamo versarvi sopra un po’ di acqua minerale gasata per poi strofinare con un tovagliolo di stoffa (importante che non sia di carta) imbevuto sempre della stessa acqua e in pochi secondi verrà via lasciando solo un leggero alone rosato che una volta asciutto sarà davvero poco visibile. Questo trucco vale per la maggior parte delle salse che non contengono molto olio. Potete rimuoverla questo genere di macchie anche dagli abiti con stoffe delicate, evitando di dover poi portare il vestito in tintoria, risparmiando così dei bei soldini.
Se la macchia invece è secca e particolarmente ostinata, si può pretrattare, prima del lavaggio in lavatrice, bagnandola con dell’acqua fredda e poi strofinandola con dell’aceto bianco leggermente diluito.

VINO ROSSO
macchia fresca: vino bianco
macchia asciutta: sale fino + limone o aceto

Se abbiamo a tavola anche del vino bianco possiamo versarne un po’ fino a coprire la macchia fatta da quello rosso: alla fine della serata sarà scomparsa quasi del tutto.
Se invece ci ritroviamo con una macchia già asciutta, come nella maggior parte dei casi, dobbiamo coprirla di sale fino, poi tamponarla con succo di limone meglio se caldo se si tratta di cotone come nel caso della nostra tovaglia e poi procedere al lavaggio in lavatrice.
Se invece abbiamo macchiato una bella camicia di seta, il procedimento è simile ma non identico. Cospargo di sale la zona macchiata lasciando in posa per una notte. Per poi risciacquare dopo con acqua tiepida e aceto.

macchia pic nic

OLIO
borotalco

E’ il momento del secondo piatto e delle verdure; entrambe queste portate in genere contengono olio o sostanze unte. In questo caso ci viene in aiuto un ingrediente che facilmente abbiamo in casa. Il borotalco. Lo possiamo usare su ogni tipo di tessuto.
Se la macchia è fresca, tamponiamo con carta assorbente. Poi cospargiamo abbondantemente con il talco, per 8-10 ore. Trascorso il tempo spazzoliamo, e con il borotalco verrà via magicamente anche la macchia.

CIOCCOLATO
cubetto di ghiaccio

E’ arrivato il momento del dolce. Il torrone al cioccolato è immancabile, come anche le macchie che ci ritroviamo per tutta casa soprattutto se ci sono dei bambini. Le possiamo rimuovere anche con l’aiuto delle nostre piccole pesti. Prendiamo un cuscino dove è ben visibile “un dito” di cioccolato appiccicoso.
Possiamo coinvolgerli e chiedergli di passare sulla macchia un cubetto di ghiaccio, strofinando con movimenti circolatori. Piano piano scomparirà del tutto e potrete dire ai bimbi che quelli che stanno usando sono dei ghiaccioli magici, incuriosendoli e divertendoli.

cioccolatini fai da te

CAFFE’
macchia fresca: acqua calda dall’alto
macchia asciutta: limone + sale o aceto o alcool

Su una tovaglia o sul cotone, possiamo pretrattare con vari metodi, applicando ad esempio sulla macchia dell’aceto oppure del sale misto a succo di limone, in ogni caso lasciando agire per un’ora prima di procedere con il normale lavaggio. Sulla seta e la lana, si usa invece un prelavaggio con un composto di acqua e alcool (a 90°).
Se la macchia è fresca e non ancora ossidata dall’aria, possiamo sfruttare il metodo dell’acqua sotto pressione. Dobbiamo procedere in questo modo: stendiamo il capo di abbigliamento su una ciotola vuota poi versarvi dall’alto acqua bollente. Anche in questo caso avremo risolto in pochi secondi il problema.

CERA DELLE CANDELE
Carta assorbente + ferro da stiro

Concludiamo con un classico problema. La cera della candele da rimuovere dalla nostra bella tovaglia!
Per eliminarla completamente dobbiamo prima raschiare con un coltello quanta più cera possibile.
Poi appoggiamo un foglio di carta assorbente su entrambi i lati e infine passiamo più volte il ferro da stiro caldo.
Dopo vari passaggi sulla carta assorbente si trasferirà la cera. Se la cera è colorata, e lascia un leggero alone, possiamo poi strofinare alla fine delicatamente con cotone imbevuto di alcool.

Banner Macrolibrarsi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here