Ecco qui una semplice ricetta per il sugo con piselli e cipolla.
I piselli fanno parte della famiglia dei legumi, è una fonte vegetale ricca di fibre, vitamine, minerali e proteine, non hanno colesterolo, contengono pochi grassi e possono benissimo sostituire le proteine animali.
I sughi di piselli e cipolle possono essere usati per condire la pasta, oppure serviti accompagnati da patate e carote lesse, ottenendo in entrambi i casi un piatto completo.
Sugo con piselli e cipolla: Gli ingredienti
- 600 gr. piselli surgelati, ma vanno bene anche quelli freschi
- 2 cipolle
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di dado vegetale autoprodotto
- acqua q.b.
Materiali
- pentola alta con coperchio
- cucchiaio
- coltello
- tagliere
Procedimento per il sugo piselli e cipolla
Nella pentola scaldiamo i due cucchiai di olio extra vergine di oliva e a fuoco dolce stufiamo la cipolla fino a che appassisce.
Aggiungiamo i piselli e versiamo un bicchiere di acqua dove avremo sciolto 1 cucchiaino di dado vegetale, possibilmente autoprodotto.
Mescoliamo bene, poi mettiamo un coperchio sulla pentola e lasciamo cuocere qualche minuto, mescolando ogni tanto per controllare che il liquido non scarseggi.
Quando i piselli si saranno un pochino insaporiti, aggiungiamo acqua, possibilmente calda, fino a coprire quasi i piselli.
Aggiungiamo anche i 3 cucchiai di passata di pomodoro, mescoliamo bene, mettiamo nuovamente il coperchio e lasciamo sobbollire per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
Controlliamo il liquido e se vediamo che si consuma troppo aggiungiamo qualche goccio di acqua: importante è mantenere una fiamma bassa affinché il bollore sia tenue.
Terminata la cottura assaggiamo e, se necessario, aggiustiamo di sale ed aggiungiamo un po’ di pepe.
Consistenza del sugo piselli e cipolla
Ora dobbiamo valutare che la densità del sugo sia di nostro gradimento: ad esempio, nel caso volessimo usare il sugo per condire la pasta sarebbe meglio che la consistenza fosse morbida.
Se invece lo volessimo servire come secondo, è bene che il sugo sia un pochino più asciutto.
È necessario valutare anche la consistenza dei piselli, e diminuire o aumentare la cottura in base al proprio gusto, più renderli più morbidi o più croccanti.
Buon Appetito!!

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE