Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

Metodo KonMari: Cura del guardaroba e degli armadi per il cambio di stagione

di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Metodo KonMari

Quando arriva il temutissimo cambio di stagione spesso ci si sente sopraffatti dai vestiti e dagli accessori che si hanno in casa che non trovano ordine.

Nessun problema perchƩ esiste un valido metodo per ottimizzare lo spazio, smettere di cercare vestiti che non troviamo mai, e per vivere meglio.

Ecco tanti consigli e come applicare il metodo giapponese sull’arte del riordino e dell’ottimizzazione degli spazi per armadi, cassetti e guardaroba.

Metodo giapponese KonMari per avere ordine e spazio nei cassetti

Per avere una casa organizzata e con più spazio si è diffuso in tutto il mondo negli ultimi anni il metodo giapponese KonMari, reso famoso dalla scrittrice Marie Kondo. Vediamo come metterlo in pratica con facilità.

1. Magliette

Questo metodo consiste nel piegare ad arte ed arrotolare su stesso ogni vestito, maglietta, biancheria.
Nel caso delle maglie e magliette a manica corta o lunga procediamo in questo modo:

  1. Piegare entrambi i bordi dell’indumento verso il centro per ottenere un rettangolo.
  2. Piegare a metĆ  l’indumento nel senso della lunghezza.
  3. Ripiegare in due o in tre.

In questo modo si ottengono magliette piegate di forma rettangolare o quadrata. Saranno lunghe e strette una volta piegate, oppure piccole e quadrate, in modo che risultino più facili da riporre in un cassetto in altezza anche per essere ripescate con più facilità (come se fossero dei fascicoli in uno schedario!).

Metodo KonMari - Cassetto

2. Maglioni, camice, vestiti, top

Lo stesso metodo quindi si può fare anche per camicie da uomo, pantaloni, vestiti, top, etc. Sembra incredibile… provare per credere!

3. Calzini e calze

Secondo il metodo Konmari le calze non vanno infilate una dentro l’altra e appallottolate, mentre i collant non vanno assolutamente annodati perchĆ© rischiano di rovinarsi.

Sia calze che collant vanno trattati con delicatezza e vanno sempre ripiegati nel senso della lunghezza, cercando di formare dei rettangoli o dei quadrati come per tutti gli altri indumenti.

Anche nei cassetti calze e collant andrebbero disposti in verticale e non in orizzontale come siamo abituati a fare. In questo modo non dovremo scavare nei cassetti per trovare le calze giuste perchĆ© le riconosceremo subito dall’alto vedendone il bordo.

Il risultato ĆØ tanto spazio guadagnato e molta più facilitĆ  a trovare maglie a manica lunga, t-shirt uomo, gonne, top, calzini, etc… In aggiunta, questo metodo particolare di piegatura permette di mantenere ancor meglio la piega.

Metodo giapponese KonMari per sistemare l’armadio e renderlo funzionale

1. Scatole nella parte bassa

L’armadio va sfruttato in tutto il suo spazio e per questo motivo nella parte bassa converrebbe posizionare delle scatole dove inserire abiti che non servono nella stagione attuale con il metodo della piegatura che abbiamo visto prima.

2. Metodo del peso visivo per appendere abiti

I capi possono anche essere appesi. Ma come? L’ideale ĆØ basarsi sul peso visivo ovvero: i capi più pesanti rimarranno sul lato sinistro, mentre quelli più leggeri sul lato destro. In questo modo, quando si aprirĆ  il guardaroba, si troverĆ  uno spazio abbastanza leggero e piacevole alla vista dal lato destro.

3. Trucco della catenella per appendere abiti

Il metodo giapponese KonMari dice che l’ideale ĆØ occupare ogni parte dell’armadio, anche quella bassa. Per farlo si può usare il metodo della catenella. Basta comprarne un paio di metri in un ferramenta a qualche euro.
Le grucce o le stampelle si impilano negli anelli della catenella per creare vari livelli, sfruttando quindi al meglio gli spazi dell’armadio.

Metodo KonMari - Catenella

Trucco della federa per piegare le lenzuola

Nella parte bassa dell’armadio poi possiamo mettere le lenzuola che col trucco della federa non necessitano neanche di scatole. Il primo consiglio ĆØ di non lasciare lenzuola, federe e coperte intrappolate nelle loro buste di plastica perchĆ© tendono a trattenere l’umiditĆ . Il rischio ĆØ di trovarle rovinate o anche ammuffite.

  1. Si stende il lenzuolo su una superficie piana con le bande elastiche rivolte verso l’alto.
  2. Si piega il lenzuolo in tre, in senso longitudinale.
  3. Si piegano poi i due bordi laterali (seguendo la lunghezza del lenzuolo) verso il centro, poi il lenzuolo su sƩ stesso in modo da ottenere una striscia rettangolare.
  4. A questo punto si piega il rettangolo di lenzuolo in due, creando un rettangolo più piccolo.
  5. Adesso si arrotola il lenzuolo su sƩ stesso, dandogli una forma cilindrica e compatta.

L’ultimo passaggio ĆØ quello di inserire tutto in una delle due federe. SarĆ  più semplice prendere le lenzuola per il cambio del letto.

Metodo KonMari - Lavanda

Consigli per evitare di stirare

E per finire qualche consiglio per evitare di stirare.
Un trucco ĆØ quello della doccia. Se abbiamo un abito o una camicia stropicciata possiamo appenderla in bagno mentre si fa la doccia (a una stampella).

Il vapore acqueo che si formerĆ  e il peso dell’abito appeso alla stampella stireranno automaticamente l’abito… una piccola magia!!!
Oppure si può usare una piastra capelli per stirare, ad esempio, il collo di una camicia che non sta su.

Metodo KonMari - Camicia

Video

Leggi pure

Il tuo kit per l’autoproduzione: pochi ingredienti ma buoni

Il percarbonato di sodio: smacchiatore e igienizzante ecologico

Bicarbonato di sodio: 100 usi in 1

Spray Rinfresca Divano fai da te

Pot-pourri naturale fai da te

Banner Macrolibrarsi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
78 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here